Risposta a una consultazione

Il TTIP e la sua im­por­tan­za per la Sviz­ze­ra

Gli Stati Uniti e l’UE hanno av­via­to dei ne­go­zia­ti in vista di un Par­te­na­ria­to tran­sa­tlan­ti­co per il com­mer­cio e gli in­ve­sti­men­ti («Tran­sa­tlan­tic trade and in­vest­ment part­ner­ship», di se­gui­to TTIP). Que­sto par­te­na­ria­to, di una por­ta­ta am­bi­zio­sa, mira a sop­pri­me­re gli osta­co­li ta­rif­fa­li e non ta­rif­fa­li al com­mer­cio e fa­ci­li­ta­re gli scam­bi di beni e ser­vi­zi tra l’UE e gli Stati Uniti.

L’UE e gli Stati Uniti sono, di gran lunga, i prin­ci­pa­li mer­ca­ti d’e­spor­ta­zio­ne del­l’e­co­no­mia sviz­ze­ra. La con­clu­sio­ne di un ac­cor­do di par­te­na­ria­to tra que­sti due bloc­chi com­mer­cia­li avreb­be dun­que forti ri­per­cus­sio­ni sulle im­pre­se sviz­ze­re. I van­tag­gi e i ri­schi che po­treb­be­ro sca­tu­ri­re di­pen­do­no so­prat­tut­to dalla por­ta­ta del­l’ac­cor­do e dalle (con­tro)mi­su­re prese dalla Sviz­ze­ra in caso di suc­ces­so dei ne­go­zia­ti.