Risposta a una consultazione

Con­sul­ta­zio­ne sulla mo­di­fi­ca della Legge fe­de­ra­le sul­l’e­ner­gia

eco­no­mie­suis­se ac­co­glie con fa­vo­re l'in­ten­zio­ne del Con­si­glio fe­de­ra­le di ac­ce­le­ra­re lo svi­lup­po della pro­du­zio­ne di ener­gia elet­tri­ca da fonti rin­no­va­bi­li. È ur­gen­te agire in que­sto senso. La Sviz­ze­ra ha un no­te­vo­le po­ten­zia­le per le ener­gie rin­no­va­bi­li, ma la sua con­cre­tiz­za­zio­ne è in una fase di stal­lo. L'in­ten­zio­ne del Con­si­glio fe­de­ra­le è buona. Tut­ta­via, il Con­si­glio fe­de­ra­le non fa chia­rez­za sulla sua po­si­zio­ne in me­ri­to alla pon­de­ra­zio­ne degli in­te­res­si tra pro­te­zio­ne e uti­liz­zo. Inol­tre, li­mi­ta inu­til­men­te la legge ai pro­get­ti di ener­gia idroe­let­tri­ca ed eo­li­ca. In que­sto modo viene igno­ra­ta una parte fon­da­men­ta­le del po­ten­zia­le, come ad esem­pio gli im­pian­ti fo­to­vol­tai­ci al­pi­ni che pos­so­no for­ni­re una parte im­por­tan­te per la pro­du­zio­ne in­ver­na­le. Il con­cet­to deve quin­di es­se­re neu­tra­le dal punto di vista tec­no­lo­gi­co e deve in­clu­de­re anche le reti.

Per mag­gio­ri in­for­ma­zio­ni, vi sug­ge­ria­mo di leg­ge­re que­sto ar­ti­co­lo