I rischi di un’imposizione minima svizzera «preventiva» sono troppo elevati
I tre quarti degli Stati che hanno deciso di introdurre l’imposizione minima non la attueranno nel 2024. Anche la Svizzera dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di posticipare la sua entrata in vigore. L'opportunità dell'implementazione dovrebbe essere rivalutata l'anno prossimo.
L'obiettivo dell’imposizione minima internazionale è garantire che i grandi gruppi internazionali siano tassati almeno al 15% in tutti gli Stati. Se questo livello non venisse raggiunto, gli altri Stati potrebbero prelevare la differenza sotto forma di imposizione supplementare.
In Svizzera, l’imposizione effettiva è spesso inferiore al 15%. Se è necessaria un’imposizione complementare, questa dovrebbe essere applicata dalla Svizzera e non da altri paesi. Per questo motivo sono state introdotte le basi legali per l'introduzione di un’imposizione minima, approvate in votazione popolare il 18 giugno.
Spetta al Consiglio federale decidere l’entrata in vigore dell’imposizione minima. Sembrava probabile che ciò avvenisse nel 2024. Ma dal punto di vista economico non ci sono le condizioni per farlo. I rischi legati all'introduzione anticipata della nuova norma sono ancora troppo elevati.
Cambiamenti a livello internazionale
Il 18 giugno, gli elettori hanno accettato la base legale per l’imposizione minima. Ma all'epoca si sapeva che l’imposizione minima avrebbe incontrato problemi di accettazione negli Stati Uniti. Da allora, le reticenze si sono moltiplicate. Tre quarti dei 140 Stati che hanno deciso di introdurre l’imposizione minima nel 2021 non sono oggi pronti a farlo. Oltre agli Stati Uniti, questi includono Cina, India, Brasile e molti Paesi emergenti e in via di sviluppo. Anche centri economici come Singapore, Hong Kong, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita non la applicheranno il prossimo anno. Nessuno si aspettava un'attuazione così timida. È stato modificando una norma importante quest’estate che l'OCSE ha fatto sì che il progetto subisse una frenata.
Recente modifica delle regole
Nel luglio 2023, l'OCSE ha adottato il "Transitional UTPR Safe Harbour". L'effetto di questa modifica normativa è che gli Stati con un'aliquota fiscale ordinaria superiore al 20% (Stati ad alta tassazione) sono parzialmente protetti dalle imposte estere complementari fino alla fine del 2026. La protezione si applica alle sedi dei gruppi, anche se l'onere fiscale effettivo è inferiore al 15% (grazie a sgravi specifici). La misura è adattata alla situazione degli Stati Uniti, dove la pressione fiscale può essere significativamente inferiore al 15%, in particolare grazie alle misure di sostegno alle industrie. I politici statunitensi avevano fortemente criticato il rischio di imposte estere complementari per le società americane. Sotto pressione, l'OCSE ha indebolito notevolmente l'effetto delle regole di imposizione minima, cambiando la situazione anche per la Svizzera.
Rischi di un’attuazione rapida
Con la modifica delle regole della scorsa estate, l'OCSE ha di fatto minato i principi dell’imposizione minima. Gli Stati dalla fiscalità elevata possono continuare a offrire oneri effettivi inferiori al 15% attraverso sgravi, senza che gli altri Stati possano prelevare la differenza. Ciò mette in serio dubbio l'attuazione del sistema. È evidente che i paesi economicamente importanti non sono ancora pronti a sottostare alle regole che hanno contribuito a elaborare. Dal momento che non si prevede che gli Stati Uniti adeguino il loro sistema fiscale alle regole dell'OCSE, la misura di protezione potrebbe essere estesa e persino diventare un elemento fisso delle regole. Gli Stati che rispettano le regole di imposizione minima si troverebbero quindi in una situazione di grave svantaggio. Mentre dovrebbero tassare le proprie società con un'aliquota di almeno il 15%, gli Stati con fiscalità elevata sarebbero liberi di offrire agevolazioni fiscali che porterebbero a imposte effettive inferiori al 15%. Questa disparità di trattamento ha portato molti paesi del mondo ad adottare un atteggiamento cauto e attendista. Il rischio è che si verifichino notevoli svantaggi in caso di attuazione anticipata.
Qual è l’importanza dell’imposizione minima dell’UE per le imprese svizzere?
Nel 2022, gli Stati membri dell'UE hanno deciso di introdurre l'anno prossimo un’imposizione minima. In futuro, il livello di tassazione del 15% sarà quindi rispettato in un modo o nell'altro nell'UE. Per le società svizzere con filiali nell'UE, l'introduzione dell’imposizione minima da parte della Svizzera non avrebbe alcun effetto particolare. Lo stesso varrebbe per altri paesi che applicano la regola, come Canada, Giappone, Corea del Sud e Australia. D'altra parte, se la Svizzera applicasse l’imposizione minima, ciò comporterebbe di fatto un significativo onere aggiuntivo per le società svizzere che operano in paesi che non la applicano. Alcuni di questi paesi, come gli Stati Uniti, la Cina e l'India, che sono importanti partner economici per la Svizzera, non introdurranno l’anno prossimo l’imposizione minima, anche se hanno agevolazioni fiscali che comportano oneri inferiori al 15%. Se la Svizzera dovesse applicare l’imposizione minima, ciò comporterebbe notevoli costi aggiuntivi per i gruppi svizzeri che operano in questi paesi.
Quali imprese sarebbero effettivamente interessate dall’imposizione minima?
Se la Svizzera decidesse di non implementare l’imposizione minima nel 2024, le società europee con filiali in Svizzera potrebbero risentirne. I paesi dell'UE potrebbero imporre imposte aggiuntive. In termini numerici, però, questi casi sono nel complesso secondari. Prevalgono i casi di aziende svizzere che subirebbero notevoli svantaggi finanziari. Le aziende svizzere dovrebbero pagare imposte complementari che nessun altro Stato richiederebbe.
I media hanno citato i Paesi Bassi come esempio di paese che ha introdotto l’imposizione minima senza difficoltà
A seguito della decisione dell'UE, i Paesi Bassi sono obbligati ad applicare un’imposizione minima. Rispetto alla Svizzera, i Paesi Bassi sono un Paese con fiscalità elevata. L'aliquota fiscale supera il 20%. In molti casi, quindi, i requisiti per l’imposizione minima sono già stati soddisfatti. Ma grazie a specifiche agevolazioni fiscali, è possibile anche un carico fiscale inferiore al 15%. I Paesi Bassi potrebbero quindi essere costretti a imporre un'imposta complementare. Poiché il numero di paesi che applicheranno l'imposta minima è di gran lunga inferiore al previsto, i Paesi Bassi si troveranno in una posizione svantaggiata. In una fase iniziale, i Paesi Bassi dovrebbero imporre tasse complementari che altri paesi, per ora, non applicheranno.