# 08 / 2018
28.05.2018

L’e­co­no­mia con­tri­bui­sce alla sa­lu­te

Nei di­bat­ti­ti sulla pre­ven­zio­ne delle ma­lat­tie, l’e­co­no­mia viene spes­so ac­cu­sa­ta di tutti i mali a causa di pro­dot­ti dan­no­si alla sa­lu­te o dello stress sul la­vo­ro. Un serio ap­proc­cio della sa­ni­tà pub­bli­ca deve tut­ta­via con­si­de­ra­re tutti gli aspet­ti di que­sta te­ma­ti­ca. Gli in­di­ca­to­ri della sa­lu­te più im­por­tan­ti non sono mi­glio­ra­ti di molto in un mil­len­nio, fino alla ri­vo­lu­zio­ne in­du­stria­le a par­ti­re dalla fine del XIX se­co­lo. Ogni pro­gres­so eco­no­mi­co è stato ac­com­pa­gna­to da gran­di pro­gres­si in am­bi­to di sa­lu­te pub­bli­ca.

L’essenziale in breve

Il contributo dell'economia alla salute pubblica è sottostimato. I suoi benefici in materia sono molto più numerosi degli inconvenienti. Tutti i determinanti della salute sono influenzati positivamente dall'economia: l'evoluzione tecnologica in ambito sanitario è un motore importante per l’applicazione di trattamenti più efficaci contro numerose malattie. La fornitura di cure si sviluppa grazie alle nuove tecniche chirurgiche e terapeutiche. Questi cambiamenti possono essere resi accessibili solo dall'economia, sia garantendo il finanziamento, sia trasformando i progressi tecnici in beni e servizi utili. La salute pubblica dipende per quasi il 70% dal comportamento della popolazione e dalle condizioni di vita. Più un paese è ricco, più fornisce un contesto adeguato ad una vita in buona salute. L'economia crea benessere e ricchezza ed è pertanto responsabile in primo luogo del miglioramento di questi determinanti della salute. Se l'economia non va bene, la disoccupazione e la povertà aumentano, e questi sono due importanti fattori di rischio per le malattie. Un'economia che funziona bene permette di aumentare la prosperità, di finanziare gli istituti di formazione e di promuovere la piena occupazione. Le persone qualificate che dispongono di un buon reddito sono attente alla loro salute. Una politica economica che riduca gli oneri delle imprese, crei condizioni propizie all’impiego, migliori le condizioni quadro e stimoli l'innovazione contribuisce ampiamente alla salute pubblica.

Posizione di economiesuisse

• Lo sviluppo economico è essenziale per la salute fisica e psichica della popolazione.

• Gli ingredienti di una buona politica economica devono trovare maggior spazio nella politica sanitaria; inoltre occorre una buona politica economica per garantire il successo della politica sanitaria.

• Per poter ottenere un effetto ottimale, le misure in ambito sanitario devono essere favorevoli all’economia.

• Un’integrazione riuscita della salute in tutte le politiche («Health in All Policies» (HiAP)) considera riforme opportune dal punto di vista economico piuttosto che un aumento delle regolamentazioni.

• Gli investimenti nel settore sanitario dovrebbero essere effettuati solo fino a quando i benefici sociali in altri settori politici non saranno superiori.

Contatto o domande