Internet

Sen­si­bi­liz­za­re la po­po­la­zio­ne ai pe­ri­co­li di In­ter­net

Quan­do i dati ven­go­no bloc­ca­ti e viene ri­chie­sto un ri­scat­to: gio­ve­dì 19 mag­gio, eco­no­mie­suis­se or­ga­niz­za una Gior­na­ta di sen­si­bi­liz­za­zio­ne su “Ran­som­ware” con la Cen­tra­le fe­de­ra­le d’an­nun­cio e d’a­na­li­si per la si­cu­rez­za del­l’in­for­ma­zio­ne (ME­LA­NI). Per sa­per­ne di più su come pro­teg­ger­si da si­mi­li at­tac­chi in­for­ma­ti­ci con­sul­ta­re il fo­glio in­for­ma­ti­vo pub­bli­ca­to dalla Con­fe­de­ra­zio­ne.

Il nu­me­ro delle vit­ti­me sviz­ze­re di estor­sio­ni su In­ter­net è con­si­de­re­vol­men­te au­men­ta­to nel corso degli ul­ti­mi mesi. Da qual­che tempo, gli at­tac­chi non sono ri­vol­ti sol­tan­to ad uten­ti pri­va­ti, ma anche sem­pre più spes­so a pic­co­le e medie im­pre­se (PMI). I pri­va­ti vit­ti­me di que­sti at­tac­chi non pos­so­no più ac­ce­de­re ai loro dati per­so­na­li. Le con­se­guen­ze sono an­co­ra più gravi quan­do un’im­pre­sa è presa di mira. I mal­vi­ven­ti crip­ta­no dei con­trat­ti, dei dati sui clien­ti, dei dati con­ta­bi­li e altri dati sen­si­bi­li delle im­pre­se, ren­den­do­li inac­ces­si­bi­li.

 

Un virus in­for­ma­ti­co con Ran­som­ware (anche chia­ma­to «ca­val­lo di Troia») pro­vo­ca i se­guen­ti danni:

Il virus si pro­pa­ga abi­tual­men­te con l’a­per­tu­ra di un al­le­ga­to in­via­to per email o at­tra­ver­so siti In­ter­net ma­no­vra­ti da hac­ker.

Quan­do il com­pu­ter è in­fet­to, i dati che vi si tro­va­no ven­go­no crip­ta­ti, anche quel­li re­gi­stra­ti su unità di rete map­pa­te («net­work shares») e su sup­por­ti (ad esem­pio chia­vet­te USB). 

La vit­ti­ma non può più ac­ce­de­re ai dati crip­ta­ti. 

Ran­som­ware fa ap­pa­ri­re una scher­ma­ta di bloc­co prima di chie­de­re alla vit­ti­ma di ver­sa­re una de­ter­mi­na­ta somma di de­na­ro in una mo­ne­ta vir­tua­le (come il Bit­coins). Quale con­tro­par­ti­ta, gli au­to­ri del­l’at­tac­co ria­pro­no l’ac­ces­so ai dati crip­ta­ti (estor­sio­ne).  

 

Gio­ve­dì 19 mag­gio, eco­no­mie­suis­se or­ga­niz­za, in col­la­bo­ra­zio­ne con la Cen­tra­le fe­de­ra­le d’an­nun­cio e d’a­na­li­si per la si­cu­rez­za del­l’in­for­ma­zio­ne (ME­LA­NI) e altri part­ner, una gior­na­ta di sen­si­bi­liz­za­zio­ne ai virus del tipo «Ran­som­ware». Come pos­so­no pro­teg­ger­si PMI e pri­va­ti da si­mi­li at­tac­chi in­for­ma­ti­ci? E cosa fare se un virus rie­sce lo stes­so ad en­tra­re? Il fo­glio in­for­ma­ti­vo su «Ran­som­ware» for­ni­sce delle ri­spo­ste. Per mag­gio­ri in­for­ma­zio­ni con­sul­ta­re anche il sito «Me­la­ni».