Ri­sul­ta­ti PISA: eu­fo­ria fuori luogo

Que­sta set­ti­ma­na l’OC­SE ha pub­bli­ca­to il suo nuovo rap­por­to PISA. Se­con­do que­st'ul­ti­mo, la Sviz­ze­ra è mi­glio­ra­ta mol­tis­si­mo nelle co­no­scen­ze ma­te­ma­ti­che ri­spet­to alla media dei paesi del­l'OC­SE. I no­stri stu­den­ti sono mi­glio­ra­ti dopo lo choc del rap­por­to PISA del 2000, so­prat­tut­to nelle co­no­scen­ze in let­tu­ra. Que­sti ri­sul­ta­ti sono stati com­men­tan­ti in modo eu­fo­ri­co: a giu­sta ra­gio­ne?
​I ri­sul­ta­ti sono sem­pre di­stor­ti. Ma come ver­reb­be ac­col­ta un’af­fer­ma­zio­ne di que­sto te­no­re: l’in­du­stria oro­lo­gie­ra sviz­ze­ra è ai ver­ti­ci, ma viene co­mun­que bat­tu­ta di gran lunga da Shan­ghai, Sin­ga­po­re, Corea e Hong Kong. Dun­que non c’è mo­ti­vo di es­se­re eu­fo­ri­ci. In un paese dai sa­la­ri ele­va­ti come la Sviz­ze­ra, non pos­sia­mo ac­con­ten­tar­ci di un posto che non sia di primo piano. Per­ché do­vreb­be es­se­re di­ver­so per il ren­di­men­to sco­la­sti­co?

Nella gra­dua­to­ria PISA i paesi asia­ti­ci sono ben po­si­zio­na­ti. Anche nelle di­sci­pli­ne ma­te­ma­ti­che il di­va­rio tra la Sviz­ze­ra e il primo posto oc­cu­pa­to da Shan­ghai è gran­de come il no­stro van­tag­gio nei con­fron­ti di Ro­ma­nia, Bul­ga­ria e Gre­cia. Nelle scien­ze na­tu­ra­li il no­stro paese si ri­ta­glia un posto in clas­si­fi­ca ap­pe­na al di sopra della media OCSE. Anche nelle com­pe­ten­ze in let­tu­ra sono pos­si­bi­li dei mi­glio­ra­men­ti. Per la Sviz­ze­ra, che ha una delle scuo­le del­l’ob­bli­go più co­sto­se, ciò non è suf­fi­cien­te.

Non si trat­ta di co­pia­re dei si­ste­mi sco­la­sti­ci o di lo­da­re le clas­si­fi­che. Oc­cor­re in­ve­ce ana­liz­za­re le pre­sta­zio­ni dei no­stri stu­den­ti, in­di­vi­dua­re le ca­ren­ze e ap­por­ta­re i ne­ces­sa­ri mi­glio­ra­men­ti. Il suc­ces­so sviz­ze­ro è ba­sa­to sulle in­no­va­zio­ni, e que­ste pro­ven­go­no da per­so­ne in­tel­li­gen­ti. Il no­stro mer­ca­to in­ter­no è trop­po pic­co­lo per espe­ri­men­ti im­pro­dut­ti­vi e che non ren­do­no nulla. Le co­no­scen­ze in scien­ze na­tu­ra­li sono di im­por­tan­za fon­da­men­ta­le per mi­glio­ra­re l‘in­no­va­zio­ne e il be­nes­se­re. Per que­sto non dob­bia­mo li­mi­tar­ci a ri­sul­ta­ti me­dio­cri, bensì es­se­re ai ver­ti­ci mon­dia­li.

Ri­sul­ta­ti PISA