Me­dia­zio­ne: un re­go­la­men­to delle con­tro­ver­sie orien­ta­to al fu­tu­ro

Ri­sol­ve­re i con­flit­ti com­mer­cia­li senza met­te­re in pe­ri­co­lo le fu­tu­re re­la­zio­ni com­mer­cia­li: è que­sto lo scopo della me­dia­zio­ne come me­to­do al­ter­na­ti­vo per ri­sol­ve­re le con­tro­ver­sie. I cri­te­ri e le esi­gen­ze dal punto di vista delle im­pre­se e i ser­vi­zi della Corte in­ter­na­zio­na­le di ar­bi­tra­to sono stati al cen­tro di un se­mi­na­rio or­ga­niz­za­to da ICC Swi­tzer­land negli uf­fi­ci di eco­no­mie­suis­se il 30 set­tem­bre 2014.
​La me­dia­zio­ne è una for­mu­la di re­go­la­men­to delle con­tro­ver­sie fles­si­bi­le, pri­va­ta e con­fi­den­zia­le, nel­l’am­bi­to della quale il me­dia­to­re agi­sce in ma­nie­ra neu­tra allo scopo di aiu­ta­re le parti a giun­ge­re ad un ac­cor­do. Le parti sono li­be­re di con­clu­de­re un ac­cor­do e di de­fi­nir­ne i ter­mi­ni. Es­sen­do fles­si­bi­le, la pro­ce­du­ra uti­liz­za­ta può es­se­re adat­ta­ta ai bi­so­gni delle parti, anche per quan­to con­cer­ne le loro tra­di­zio­ni cul­tu­ra­li e giu­ri­di­che, non­ché le par­ti­co­la­ri­tà della ver­ten­za.

Per­ché la me­dia­zio­ne?
Una me­dia­zio­ne ri­chie­de net­ta­men­te meno tempo di un ar­bi­tra­to o di un’a­zio­ne giu­di­zia­ria. Anche il suo costo è mi­no­re.
Il pro­ces­so di me­dia­zio­ne per­met­te alle parti di ac­cor­dar­si su so­lu­zio­ni alle quali non po­treb­be giun­ge­re una pro­ce­du­ra come l’ar­bi­tra­to o l’a­zio­ne giu­di­zia­ria e che non po­treb­be­ro dun­que es­se­re rag­giun­te in una sen­ten­za ar­bi­tra­le o una de­ci­sio­ne giu­di­zia­ria. La so­lu­zio­ne delle parti in una ver­ten­za con­trat­tua­le può es­se­re ad esem­pio di ri­ne­go­zia­re i ter­mi­ni del con­trat­to. Una si­mi­le ri­ne­go­zia­zio­ne è pos­si­bi­le nel­l’am­bi­to di una me­dia­zio­ne, men­tre sa­reb­be senza dub­bio dif­fi­ci­le tro­va­re una base le­ga­le da ap­pli­ca­re in caso di con­tro­ver­sia.

Se­mi­na­rio sulle nuove re­go­le ICC di me­dia­zio­ne
ICC Swi­tzer­land ha or­ga­niz­za­to il 30 set­tem­bre 2014 un se­mi­na­rio sulla me­dia­zio­ne, in par­ti­co­la­re sul­l’u­ti­liz­zo della me­dia­zio­ne nella pra­ti­ca com­mer­cia­le e su come le re­go­le ri­spon­da­no alle esi­gen­ze delle parti. Al se­mi­na­rio hanno preso parte dei me­dia­to­ri, degli ar­bi­tri non­ché dei con­su­len­ti giu­ri­di­ci di im­pre­se per di­scu­te­re in­sie­me come le im­pre­se pos­sa­no au­men­ta­re le loro chan­ces di ri­sol­ve­re le loro ver­ten­ze com­mer­cia­li at­tra­ver­so la me­dia­zio­ne.
I par­te­ci­pan­ti hanno po­tu­to ac­qui­si­re una mi­glio­re com­pren­sio­ne delle nuove re­go­le e dei nuovi svi­lup­pi nella me­dia­zio­ne com­mer­cia­le in­ter­na­zio­na­le.