Mag­gior chia­rez­za nella giun­gla del­l’e­ner­gia

Al mo­men­to at­tua­le è dif­fi­ci­le di­stri­car­si nel di­bat­ti­to sulla svol­ta ener­ge­ti­ca: al­cu­ni sono del pa­re­re che la svol­ta sia già in atto e che si debba com­pie­re mezzo giro per an­da­re nuo­va­men­te avan­ti. Altri pen­sa­no in­ve­ce che non vi sia stata nes­su­na presa di co­scien­za in ma­te­ria di po­li­ti­ca ener­ge­ti­ca e che sia ora di at­tua­re il ne­ces­sa­rio cam­bia­men­to.
​Non sor­pren­de af­fat­to che sia così dif­fi­ci­le ri­tro­var­si nella giun­gla del­l’e­ner­gia. Il Par­la­men­to ha del resto molto da fare in que­sto set­to­re. L’am­pio di­bat­ti­to sul­l’e­ner­gia ha pro­vo­ca­to una va­lan­ga di in­ter­ven­ti sotto la cu­po­la di Pa­laz­zo fe­de­ra­le, che le Ca­me­re stan­no at­tual­men­te di­bat­ten­do. La lista dei temi è lunga e molto di­ver­si­fi­ca­ta: que­sti vanno dalla pro­mo­zio­ne della geo­ter­mia alla so­sti­tu­zio­ne del ri­scal­da­men­to elet­tri­co, pas­san­do per la li­mi­ta­zio­ne delle du­ra­te d’e­ser­ci­zio delle cen­tra­li nu­clea­ri.

Con­si­de­ra­to il nu­me­ro di dos­sier in di­scus­sio­ne, le Ca­me­re hanno ten­den­za a trat­tar­li in bloc­co, senza di­scus­sio­ni né esami ap­pro­fon­di­ti. La sfida è certo im­por­tan­te, ma il Par­la­men­to deve pren­der­si il tempo per ap­pro­fon­di­re que­ste te­ma­ti­che. E’ giun­to il mo­men­to di rie­sa­mi­na­re il pro­get­to re­la­ti­vo alla stra­te­gia ener­ge­ti­ca, di ve­ri­fi­car­ne i vari aspet­ti e di met­te­re a fuoco i punti cen­tra­li. La svol­ta ener­ge­ti­ca me­ri­ta un di­bat­ti­to esau­sti­vo, im­pe­gna­to e con­cre­to in Par­la­men­to.