Pasche

Lo «Swiss Code» conta un nuovo mem­bro. L'in­ter­vi­sta.

Una cor­po­ra­te go­ver­nan­ce lun­gi­mi­ran­te è nel­l'in­te­res­se a lungo ter­mi­ne di ogni azien­da. È un pre­re­qui­si­to es­sen­zia­le per il suc­ces­so di un'a­zien­da e per la crea­zio­ne di un va­lo­re ag­giun­to so­ste­ni­bi­le. Lo «Swiss Code of Best Prac­ti­ce for Cor­po­ra­te Go­ver­nan­ce» è un mo­del­lo di au­to­re­go­la­men­ta­zio­ne in Sviz­ze­ra. Dalla sua in­tro­du­zio­ne nel 2002, si è af­fer­ma­to come un'im­por­tan­te linea guida per l'im­pren­di­to­ria re­spon­sa­bi­le in Sviz­ze­ra. È am­pia­men­te uti­liz­za­to e se­gui­to nel no­stro paese, in quan­to è un buon in­di­ca­to­re delle pre­oc­cu­pa­zio­ni del­l'e­co­no­mia e della so­cie­tà.

Molte or­ga­niz­za­zio­ni ade­ri­sco­no già allo «Swiss Code of Best Prac­ti­ce for Cor­po­ra­te Go­ver­nan­ce». Qui si può tro­va­re la lista delle or­ga­niz­za­zio­ni che hanno ade­ri­to.

In oc­ca­sio­ne della sua se­du­ta dello scor­so 14 set­tem­bre, la Fe­de­ra­zio­ne del­l’in­du­stria oro­lo­gie­ra sviz­ze­ra (FH) ha de­ci­so di so­ste­ne­re uf­fi­cial­men­te lo «Swiss Code» e di ade­rir­vi.

Por­gia­mo il ben­ve­nu­to alla FH che con la sua ade­sio­ne avrà la pos­si­bi­li­tà di es­se­re coin­vol­ta nei fu­tu­ri svi­lup­pi dello «Swiss Code».

Con pia­ce­re diamo ai nuovi ade­ren­ti la pos­si­bi­li­tà di pre­sen­tar­si. Ab­bia­mo posto al­cu­ne do­man­de a Jean-Da­niel Pa­sche, pre­si­den­te della FH dal 2002 e che la­sce­rà le sue fun­zio­ni il 31 di­cem­bre 2023.

 

Jean-Da­niel Pa­sche, può pre­sen­tar­ci bre­ve­men­te la FH e quali sono i temi sui quali lei si è im­pe­gna­to?

La FH è l’as­so­cia­zio­ne man­tel­lo del­l’in­du­stria oro­lo­gie­ra sviz­ze­ra con sede a Bien­ne e com­pren­de circa 440 mem­bri.

Essa di­fen­de gli in­te­res­si del set­to­re la­vo­ran­do per fa­ci­li­ta­re le espor­ta­zio­ni di oro­lo­gi sviz­ze­ri nei cin­que con­ti­nen­ti (li­be­ro scam­bio) e com­bat­ten­do le bar­rie­re com­mer­cia­li. A tal fine, in­di­vi­dua tutte le nor­ma­ti­ve mon­dia­li che pos­so­no in­flui­re sul com­mer­cio degli oro­lo­gi sviz­ze­ri, al fine di tro­va­re so­lu­zio­ni ac­cet­ta­bi­li per il set­to­re. Sta­bi­li­sce gli stan­dard sviz­ze­ri e con­tri­bui­sce alla de­fi­ni­zio­ne degli stan­dard ISO per l'in­du­stria oro­lo­gie­ra. Com­bat­te gli abusi di oro­lo­gi sviz­ze­ri e di con­traf­fa­zio­ni di oro­lo­gi sviz­ze­ri: se­que­stri e di­stru­zio­ne di falsi; eli­mi­na­zio­ne delle pub­bli­ci­tà di oro­lo­gi sviz­ze­ri falsi su In­ter­net e sui so­cial net­work; for­ma­zio­ne delle au­to­ri­tà di tutto il mondo nella lotta alla con­traf­fa­zio­ne. La FH in­for­ma inol­tre il pub­bli­co sui va­lo­ri del­l'o­ro­lo­ge­ria sviz­ze­ra at­tra­ver­so mo­stre e video sui so­cial net­work. Dif­fon­de in­for­ma­zio­ni eco­no­mi­che e sta­ti­sti­che sugli svi­lup­pi del set­to­re.

Ai suoi mem­bri offre ser­vi­zi in campo le­ga­le, com­mer­cia­le, eco­no­mi­co e tec­ni­co. La sua ma­te­ria prima sono le in­for­ma­zio­ni utili per le azien­de oro­lo­gie­re, che dif­fon­de in varie forme.

Per­ché avete ade­ri­to allo «Swiss Code» di eco­no­mie­suis­se?

Per il bene della sua im­ma­gi­ne e della sua cre­di­bi­li­tà, l'e­co­no­mia deve im­pe­gnar­si nelle que­stio­ni di go­ver­nan­ce CSR. È van­tag­gio­so che lo fac­cia in modo coor­di­na­to e lo «Swiss Code» è una gran­de op­por­tu­ni­tà per farlo. Le azien­de be­ne­fi­ce­ran­no di rac­co­man­da­zio­ni utili, che spet­te­rà loro at­tua­re in linea con le pro­prie po­li­ti­che.

È im­por­tan­te che le as­so­cia­zio­ni af­fi­lia­te siano coin­vol­te nei fu­tu­ri svi­lup­pi dello «Swiss Code»?

Lo «Swiss Code» è una pro­po­sta a cui de­vo­no dare con­te­nu­to set­to­ri e im­pre­se. Con lo stes­so spi­ri­to, de­vo­no as­si­cu­rar­si che sia adat­ta­to agli svi­lup­pi fu­tu­ri, sa­pen­do che nulla è de­fi­ni­ti­vo.