Maschinen

L’economia ha bisogno di migliori condizioni quadro e non di una politica industriale

Il Consiglio federale ha ragione nel suo rapporto, quando afferma che la Svizzera dovrebbe astenersi dal perseguire una politica industriale attiva. Dobbiamo invece migliorare le condizioni quadro. Questo significa agire, non fare retorica. Alla luce degli ingenti sussidi concessi in altri paesi, il tempo stringe. 

La politica industriale sta vivendo un “revival”: i principali paesi industriali stanno adottando programmi di sussidi per miliardi. L'Inflation Reduction Act degli Stati Uniti e il piano industriale Green Deal dell'UE ne sono due esempi significativi. Alcuni Stati membri dell'UE, come la Germania e la Francia, e altri paesi, come il Canada e il Regno Unito, stanno nuovamente ponendo maggiore enfasi sulle misure di politica industriale. Le varie crisi recenti sembrano aver riacceso lo spirito creativo nelle cerchie politiche. La politica industriale e il protezionismo sono tornati ad essere accettati. La Svizzera, con la sua economia aperta, è esposta a questi sviluppi. È quindi comprensibile che il Consiglio federale consideri gli effetti delle politiche industriali estere nel suo rapporto sull'economia svizzera 2024.

Una politica industriale è onerosa e non è efficace

Una possibile risposta alle politiche industriali perseguite all'estero sarebbe quella di rafforzare la politica industriale verticale della Svizzera. Per verticale, il Consiglio federale intende definire specifici settori, prodotti e tecnologie che lo Stato considera strategici. Questi verrebbero poi promossi in modo mirato. Una politica industriale verticale pone problemi notevoli e ben noti. Da un lato, lo Stato è un pessimo imprenditore. È difficile giudicare quali aziende si stanno concentrando sui prodotti e sulle innovazioni giuste e quali saranno redditizie in futuro. In secondo luogo, una politica industriale verticale apre le porte all'influenza politica. I fondi non vanno alle aziende più produttive, ma a quelle con maggiore influenza politica. Tali misure di politica industriale distorcono la concorrenza. Il sostegno a determinati prodotti e tecnologie pone sempre gli altri in una posizione di svantaggio. Alla fine, le aziende sovvenzionate si abituano al sostegno statale, si appesantiscono, innovano meno e si preoccupano più della politica che dell'affermazione sul mercato. Oltre ai costi diretti del sostegno, ciò si traduce in enormi costi indiretti, che i cittadini devono poi sostenere sotto forma di tasse e prezzi eccessivi. 

L’analisi del Consiglio federale è giusta

Nel suo rapporto sui progressi compiuti, il Consiglio federale sottolinea giustamente che una politica industriale verticale non è appropriata in Svizzera. Tali misure di politica industriale sono costose e inefficaci. Questo vale per i programmi statunitensi ed europei citati in precedenza, e varrebbe a maggior ragione per un'economia piccola come quella svizzera. Il Consiglio federale ha ragione ad attenersi alla sua prassi attuale, che nel suo rapporto sui progressi compiuti descrive come politica industriale orizzontale. Con ciò si intende la creazione di condizioni quadro favorevoli per tutte le imprese e la promozione settoriale e tecnologica, ad esempio nei settori del clima e dell'energia. 

La politica deve realmente migliorare le condizioni quadro e non limitarsi ai discorsi!

Nel suo rapporto, il Consiglio federale indica a titolo introduttivo gli ambiti in cui le condizioni quadro devono essere migliorate. Tra questi, ad esempio, il rafforzamento di un approvvigionamento elettrico sicuro e poco costoso, un migliore sfruttamento del potenziale della forza lavoro indigena, la stabilizzazione della via bilaterale con l'UE e la conclusione di ulteriori accordi di libero scambio. economiesuisse sostiene questi approcci. Detto ciò, i politici sono ora chiamati a fare finalmente un passo avanti in questi settori. Vista l'ascesa delle politiche industriali in altri paesi, il tempo stringe. E non è detto che le attuali condizioni operative siano eccezionali: anche la politica svizzera negli ultimi anni ha sbagliato con un attivismo eccessivo, non in materia di politica industriale, ma in molti altri settori. Di conseguenza, le aziende svizzere soffrono di una regolamentazione sempre più fitta. La burocrazia è in aumento. La libertà economica si sta riducendo. Tutto ciò va di pari passo con un'amministrazione pubblica che è cresciuta notevolmente negli ultimi anni. Il Consiglio federale ha ragione a concentrarsi su condizioni quadro favorevoli piuttosto che sulla politica industriale. Si tratta ora di tradurre la volontà espressa nel rapporto in realtà politica - nella sostanza, ma anche nella pratica normativa nel suo complesso.