L'A­gen­zia del­l'e­ner­gia per l'e­co­no­mia fe­steg­gia dieci anni di pro­te­zio­ne del clima

Nel 2001 l'A­gen­zia del­l'e­ner­gia per l'e­co­no­mia (AEnEC) ha ini­zia­to la pro­pria at­ti­vi­tà con l'in­ten­to di ri­dur­re le emis­sio­ni di CO2 delle im­pre­se sviz­ze­re, uti­liz­zan­do un mo­del­lo che è oggi ri­chie­sto a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le. Dieci anni dopo, le aspet­ta­ti­ve e gli obiet­ti­vi sono stati net­ta­men­te su­pe­ra­ti. 
​Le im­pre­se che si sono im­pe­gna­te a fian­co del­l'AE­nEC - at­tual­men­te circa 2200 - ri­spar­mia­no ogni anno 1,3 mi­lio­ni di ton­nel­la­te di CO2 e 1000 GWh di elet­tri­ci­tà. La ri­du­zio­ne delle emis­sio­ni di CO2 e l'au­men­to del­l'ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca vanno di pari passo con il mo­del­lo AEnEC e le sue con­ven­zio­ni di obiet­ti­vi. L'e­co­no­mia in­ten­de con­ti­nua­re a dare il pro­prio con­tri­bu­to alla pro­te­zio­ne del clima e al­l'ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca, sem­pre che vi siano le con­di­zio­ni qua­dro idea­li per po­ter­lo fare.

Mag­gio­ri in­for­ma­zio­ni