La ri­cer­ca in Sviz­ze­ra sotto pres­sio­ne

Il re­cen­te an­nun­cio di No­var­tis in me­ri­to alla sop­pres­sio­ne di im­pie­ghi nel set­to­re della ri­cer­ca su­sci­ta di­ver­se pre­oc­cu­pa­zio­ni. Il set­to­re Life Scien­ce, che ha crea­to oltre 20'000 posti di la­vo­ro negli ul­ti­mi 10 anni, si trova bru­sca­men­te con­fron­ta­to con una ri­strut­tu­ra­zio­ne. Per man­te­ne­re un de­ter­mi­na­to li­vel­lo di pro­dut­ti­vi­tà, sono ne­ces­sa­ri fre­quen­ti adat­ta­men­ti strut­tu­ra­li. ​​
Bi­so­gna tut­ta­via chie­der­si se la piaz­za el­ve­ti­ca offra le con­di­zio­ni qua­dro ido­nee af­fin­ché que­sto sman­tel­la­men­to non sia il pre­lu­dio di una ten­den­za e che si possa con­ti­nua­re a con­ta­re sulla crea­zio­ne di nuovi im­pie­ghi. Il no­stro paese è in­dub­bia­men­te un cen­tro in­te­res­san­te per le at­ti­vi­tà di ri­cer­ca, ma senza un mi­glio­ra­men­to dei suoi atout esso non riu­sci­rà più a tener testa alla con­cor­ren­za in­ter­na­zio­na­le.

Vi è un bi­so­gno di snel­li­men­to delle pro­ce­du­re e dei vin­co­li am­mi­ni­stra­ti­vi: in Bel­gio, i ri­cer­ca­to­ri at­ten­do­no in media 29 gior­ni l’ot­te­ni­men­to di un per­mes­so, men­tre in Ger­ma­nia que­sto ter­mi­ne è di 53 gior­ni. In Sviz­ze­ra, essi de­vo­no pa­zien­ta­re in media 135 gior­ni. In se­gui­to, bi­so­gna ga­ran­ti­re l’ac­ces­so al per­so­na­le qua­li­fi­ca­to re­spin­gen­do ri­so­lu­ta­men­te gli at­tac­chi con­tro la li­be­ra cir­co­la­zio­ne delle per­so­ne. In terzo luogo, le con­di­zio­ni qua­dro, in par­ti­co­la­re l’ac­ces­so ai mer­ca­ti d’e­spor­ta­zio­ne, de­vo­no es­se­re ot­ti­miz­za­te in con­ti­nua­zio­ne. Non di­men­ti­chia­mo che le im­pre­se molto at­ti­ve nel campo della ri­cer­ca sono anche degli im­por­tan­ti espor­ta­to­ri: l’in­du­stria far­ma­ceu­ti­ca ga­ran­ti­sce da sola non meno del 30% delle espor­ta­zio­ni sviz­ze­re, for­nen­do così un con­tri­bu­to no­te­vo­le al no­stro be­nes­se­re.