Rahmenabkommen

Gli am­bien­ti eco­no­mi­ci sviz­ze­ri so­sten­go­no chia­ra­men­te un ac­cor­do qua­dro con l'UE

Gli ac­cor­di bi­la­te­ra­li e il loro svi­lup­po ri­ve­sto­no un'im­por­tan­za fon­da­men­ta­le per l'e­co­no­mia sviz­ze­ra. Una netta mag­gio­ran­za di im­pre­se sviz­ze­re è per­tan­to fa­vo­re­vo­le alla con­clu­sio­ne di un ac­cor­do qua­dro isti­tu­zio­na­le con l'U­nio­ne eu­ro­pea. Anche la po­si­zio­ne del Con­si­glio fe­de­ra­le per quel che con­cer­ne i ne­go­zia­ti è ac­col­ta con fa­vo­re. Lo di­mo­stra un son­dag­gio rap­pre­sen­ta­ti­vo con­dot­to dal­l'i­sti­tu­to di ri­cer­ca gfs.​bern pres­so circa 1'000 im­pre­se su man­da­to di eco­no­mie­suis­se e Al­lian­ce-Eco­no­mie Po­li­ti­que.

Gli ac­cor­di bi­la­te­ra­li con l’UE sono im­por­tan­ti per la mag­gior parte delle im­pre­se in­se­dia­te in Sviz­ze­ra. Più l'im­pre­sa è gran­de, mag­gio­re è il so­ste­gno. Gli ac­cor­di bi­la­te­ra­li hanno un'im­ma­gi­ne po­si­ti­va in tutti i set­to­ri e nelle im­pre­se di tutte le di­men­sio­ni. La loro im­ma­gi­ne è an­co­ra più po­si­ti­va in seno agli am­bien­ti eco­no­mi­ci sviz­ze­ri che tra la po­po­la­zio­ne.

Quat­tro azien­de su cin­que di­co­no di sì al­l'ac­cor­do qua­dro e gli am­bien­ti eco­no­mi­ci so­sten­go­no la stra­te­gia del Con­si­glio fe­de­ra­le

La gran­de mag­gio­ran­za degli am­bien­ti eco­no­mi­ci sviz­ze­ri so­stie­ne un ac­cor­do qua­dro isti­tu­zio­na­le: circa l'80% delle im­pre­se au­spi­ca un ul­te­rio­re svi­lup­po degli ac­cor­di bi­la­te­ra­li. Tut­ta­via, tale so­ste­gno si ri­du­ce se com­bi­na­to con una pro­ce­du­ra co­mu­ne di ri­so­lu­zio­ne delle con­tro­ver­sie. Ma anche in que­sto con­te­sto, la per­cen­tua­le di sì ri­ma­ne la mag­gio­ran­za, al 60 per cento. In altre pa­ro­le, gli am­bien­ti eco­no­mi­ci so­sten­go­no l'at­tua­le po­si­zio­ne del Con­si­glio fe­de­ra­le per quel che con­cer­ne i ne­go­zia­ti.

Dal punto di vista delle per­so­ne in­ter­vi­sta­te, gli am­bien­ti eco­no­mi­ci do­vreb­be con­tri­bui­re a sti­mo­la­re l’e­vo­lu­zio­ne de­si­de­ra­ta: il 71% di tutti gli in­ter­vi­sta­ti au­spi­ca che gli am­bien­ti eco­no­mi­ci par­te­ci­pi­no at­ti­va­men­te al pro­ces­so po­li­ti­co so­ste­nen­do le pro­prie ar­go­men­ta­zio­ni nel corso della cam­pa­gna di vo­ta­zio­ne. Per Mo­ni­ka Rühl, Pre­si­den­te della Di­re­zio­ne ge­ne­ra­le di eco­no­mie­suis­se, il son­dag­gio in­di­ca la via: "Il man­te­ni­men­to e lo svi­lup­po degli ac­cor­di bi­la­te­ra­li è chia­ra­men­te nel­l'in­te­res­se delle azien­de sviz­ze­re. Di­fen­de­re­mo con vi­go­re que­sto in­te­res­se du­ran­te tutto il pro­ces­so po­li­ti­co".

Im­pre­se a fa­vo­re di uno svi­lup­po degli ac­cor­di bi­la­te­ra­li per la pro­te­zio­ne della piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra

Se­con­do le im­pre­se sviz­ze­re, ri­nun­cia­re a svi­lup­pa­re gli ac­cor­di bi­la­te­ra­li con l’UE co­sti­tui­reb­be una mi­nac­cia per lo spa­zio eco­no­mi­co sviz­ze­ro. Se­con­do gli in­ter­vi­sta­ti, gli ac­cor­di ne­go­zia­ti an­dran­no a van­tag­gio della Sviz­ze­ra an­co­ra per qual­che anno, ma in fu­tu­ro la Sviz­ze­ra ri­schia di ri­ma­ne­re in­die­tro sulla scena in­ter­na­zio­na­le. Di con­se­guen­za, essi re­spin­go­no com­ple­ta­men­te gli sce­na­ri in cui la Sviz­ze­ra si di­sco­sta dagli ac­cor­di bi­la­te­ra­li re­scin­den­do­li o ri­ne­go­zian­do­li. La cer­tez­za del di­rit­to nelle re­la­zio­ni con l'UE è fon­da­men­ta­le per le im­pre­se sviz­ze­re, come emer­ge anche dal­l'in­da­gi­ne.

Simon Mi­chel, CEO di Yp­so­med e rap­pre­sen­tan­te di Al­lian­ce Eco­no­mie-Po­li­ti­que, non si stu­pi­sce: "Gran parte delle azien­de sviz­ze­re di­pen­de dalle espor­ta­zio­ni e dalle buone re­la­zio­ni com­mer­cia­li con l'UE. I nu­me­ro­si ac­cor­di bi­la­te­ra­li co­sti­tui­sco­no la base degli scam­bi com­mer­cia­li. Poi­ché non di­spo­nia­mo di un ac­cor­do qua­dro, da anni non è pos­si­bi­le svi­lup­pa­re e com­ple­ta­re tali ac­cor­di. Que­sto è dan­no­so e pe­ri­co­lo­so. Dob­bia­mo fi­nal­men­te agire e ga­ran­ti­re la cer­tez­za del di­rit­to".

 

Re­la­zio­ne Mo­ni­ka Rühl

Stu­dio gfs.​bern