Ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca, la via mae­stra della nuova po­li­ti­ca ener­ge­ti­ca

​Il po­ten­zia­le nel campo del­l’ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca è gran­de. Per poter sfrut­tar­lo, l’e­co­no­mia ha però bi­so­gno di un qua­dro ba­sa­to sul­l’e­co­no­mia di mer­ca­to. Que­sto è quan­to è emer­so dalla 13e­si­ma ma­ni­fe­sta­zio­ne Li­fe­Fair. Il mo­del­lo del­l’A­gen­zia del­l’e­ner­gia per l’e­co­no­mia co­sti­tui­sce una pos­si­bi­li­tà in que­sto senso, e non so­la­men­te per la Sviz­ze­ra.
​Per ac­cre­sce­re mas­sic­cia­men­te l’ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca in tutti i set­to­ri della vita esi­sto­no delle so­lu­zio­ni tec­ni­che. Sig­fried Ger­la­ch, CEO di Sie­mens Sviz­ze­ra SA, ha fatto leva su que­sto ar­go­men­to du­ran­te il suo in­ter­ven­to nel corso della Li­fe­Fair. La 13e­si­ma edi­zio­ne di que­sta ma­ni­fe­sta­zio­ne aveva come tema “Ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca, via mae­stra o pa­ren­te po­ve­ro della svol­ta ener­ge­ti­ca?”. Le so­lu­zio­ni sono red­di­ti­zie in nu­me­ro­si set­to­ri.  Sie­mens rea­liz­za già una cifra d’af­fa­ri con­si­de­re­vo­le nel set­to­re delle tec­no­lo­gie verdi e nelle clean­te­ch. Se­con­do Sig­fried Ger­la­ch, è nelle città che si trova il più gran­de po­ten­zia­le di ri­spar­mio di ener­gia. Que­sto però può es­se­re uti­liz­za­to so­la­men­te se il mer­ca­to fun­zio­na e invia dei veri se­gna­li in ter­mi­ni di prez­zo.

Al mo­men­to della ta­vo­la ro­ton­da, le di­scus­sio­ni si sono con­cen­tra­te at­tor­no alle di­spo­si­zio­ni in ma­te­ria d’ef­fi­cien­za. Il WWF vuole delle norme re­strit­ti­ve - che vanno al di là delle norme eu­ro­pee e che au­to­riz­za­no so­la­men­te ap­pa­rec­chi che sod­di­sfa­no le esi­gen­ze più ele­va­te – men­tre gli altri par­te­ci­pan­ti alla ta­vo­la ro­ton­da so­sten­go­no che la Sviz­ze­ra non debba fare il ca­va­lie­re so­li­ta­rio. Sig­fried Ger­la­ch ha sot­to­li­nea­to che la Sviz­ze­ra deve ap­pli­ca­re in ma­te­ria d’ef­fi­cien­za le stes­se norme dei vi­ci­ni eu­ro­pei. Norme più se­ve­re pe­na­liz­ze­reb­be­ro la piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra.

Tutti i re­la­to­ri– dal WWF a Sie­mens Sviz­ze­ra, pas­san­do per il Cre­dit Suis­se – hanno lo­da­to il la­vo­ro com­piu­to dal­l’A­gen­zia del­l’e­ner­gia per l’e­co­no­mia (AEnEC), rap­pre­sen­ta­ta dal suo CEO Armin Eber­le. Gli im­por­tan­ti ri­spar­mi rea­liz­za­ti dalle im­pre­se as­so­cia­te al­l’AE­nEC nel set­to­re delle emis­sio­ni di CO2 e del con­su­mo d’e­let­tri­ci­tà con­vin­co­no le im­pre­se. Que­sto mo­stra che le mi­su­re red­di­ti­zie che ac­cre­sco­no l’ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca sono la via mae­stra della nuova po­li­ti­ca ener­ge­ti­ca. Per que­sto mo­ti­vo eco­no­mie­suis­se ha messo que­sto mo­del­lo in evi­den­za nella sua ri­spo­sta alla con­sul­ta­zio­ne sul rap­por­to della Con­fe­de­ra­zio­ne re­la­ti­vo al pas­sag­gio ad un si­ste­ma d’in­ci­ta­men­to nel set­to­re ener­ge­ti­co.

Al mo­men­to della ta­vo­la ro­ton­da, i par­te­ci­pan­ti si sono tro­va­ti d’ac­cor­do sul­l’i­dea di svi­lup­pa­re il mo­del­lo el­ve­ti­co del­l’AE­nEC, in vista di espor­tar­lo. Que­sto stru­men­to po­treb­be d’al­tra parte es­se­re ap­pli­ca­to su scala ancor più larga in Sviz­ze­ra.