«Best Bu­si­ness Tran­sfor­ma­tion» Award 2013

ASCO, l’as­so­cia­zio­ne pro­fes­sio­na­le dei con­su­len­ti azien­da­li, ha di­stri­bui­to per l’ot­ta­va volta l’«ASCO Award», un pre­mio che ri­com­pen­sa le tra­sfor­ma­zio­ni di im­pre­se me­glio riu­sci­te. Que­st’an­no, il vin­ci­to­re è un pro­get­to ge­sti­to con­giun­ta­men­te da Büchi La­bor­tech­nik e dalla so­cie­tà di con­su­len­za Inova e ten­den­te a man­te­ne­re la com­pe­ti­ti­vi­tà della piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra. Al se­con­do posto si è clas­si­fi­ca­to il tan­dem for­ma­to da BLS e dai con­su­len­ti di Va­lion Con­sul­ting per la rior­ga­niz­za­zio­ne di tutti i set­to­ri im­pli­ca­ti nella for­ni­tu­ra di pre­sta­zio­ni. La giu­ria di ASCO ha inol­tre at­tri­bui­to un pre­mio spe­cia­le ad un pro­get­to ela­bo­ra­to dalla so­cie­tà di con­su­len­za Ac­cen­tu­re e UBS nel set­to­re dei media so­cia­li: lo stru­men­to crea­to in que­st’am­bi­to con­sen­te di rea­gi­re ra­pi­da­men­te alle que­stio­ni cri­ti­che.
Il duo vin­ci­to­re, Büchi La­bor­tech­nik e Inova, ha av­via­to tre anni fa un ampio pro­ces­so di tra­sfor­ma­zio­ne. Büchi La­bor­tech­nik è un’im­pre­sa fa­mi­lia­re che espor­ta il 95% della pro­du­zio­ne e che si pone sem­pre più la que­stio­ne sul luogo di pro­du­zio­ne ot­ti­ma­le. Gra­zie alla rea­liz­za­zio­ne del pro­get­to, l’im­pre­sa può con­ti­nua­re a fare af­fi­da­men­to sulla sede di pro­du­zio­ne sviz­ze­ra. Gli ele­men­ti prin­ci­pa­li del pro­get­to sono stati la rior­ga­niz­za­zio­ne del pro­ces­so di pro­du­zio­ne e la tra­sfor­ma­zio­ne dei lo­ca­li di pro­du­zio­ne nella sede di Fla­wil. I la­vo­ri sono ini­zia­ti alla fine del 2012, al ter­mi­ne di quasi tre anni di pia­ni­fi­ca­zio­ne. La pro­du­zio­ne potrà ini­zia­re nei nuovi spazi verso la metà del 2015. Così, Büchi La­bor­tech­nik potrà pro­se­gui­re la pro­pria espan­sio­ne al­l’e­ste­ro dalla Sviz­ze­ra.

Il pro­get­to che ha ot­te­nu­to il se­con­do posto è stato rea­liz­za­to da BLS e Va­lion Con­sul­ting. Esso ha riu­ni­to in una nuova unità or­ga­niz­za­ti­va di ser­vi­zi per la fer­ro­via tutti i set­to­ri le­ga­ti alla for­ni­tu­ra di ser­vi­zi. 1400 dei 2700 col­la­bo­ra­to­ri erano in­te­res­sa­ti dalla rior­ga­niz­za­zio­ne. I primi ri­sul­ta­ti sono già vi­si­bi­li. Nel campo della ma­nu­ten­zio­ne, l’ef­fi­cien­za è stata mi­glio­ra­ta del 4% e, nel seg­men­to fer­ro­via­rio ope­ra­ti­vo, la pun­tua­li­tà è pro­gre­di­ta del 3% per at­te­star­si al 95%. Il cam­bia­men­to fa­vo­ri­sce anche i col­la­bo­ra­to­ri. Un’in­chie­sta ha in­fat­ti mo­stra­to che il grado di sod­di­sfa­zio­ne di que­sti ul­ti­mi è net­ta­men­te au­men­ta­to. Gra­zie ai mi­glio­ra­men­ti rea­liz­za­ti, il nu­me­ro due della fer­ro­via in Sviz­ze­ra ha gua­da­gna­to ter­re­no ri­spet­to alle FFS e si trova in una po­si­zio­ne mi­glio­re per af­fron­ta­re la fu­tu­ra con­cor­ren­za.

Il duo for­ma­to da UBS e Ac­cen­tu­re ha ot­te­nu­to un pre­mio spe­cia­le dalla giu­ria. Le due im­pre­se hanno svi­lup­pa­to con­giun­ta­men­te un “So­cial-Media-Tool”, che con­tri­bui­sce al­l’os­ser­va­zio­ne dei media in tempo reale. At­tual­men­te, tra­scu­ra­re il mondo di­gi­ta­le può ce­la­re dei ri­schi con­si­de­re­vo­li in ter­mi­ni di si­cu­rez­za. Dal mo­men­to che non esi­ste­va­no pro­ce­du­re stan­dard sul mer­ca­to, Ac­cen­tu­re è stata in­ca­ri­ca­ta nel 2011 di svi­lup­pa­re una so­lu­zio­ne su mi­su­ra. Que­sto stru­men­to per­met­te alla banca, da una parte, di rea­gi­re ra­pi­da­men­te alle si­tua­zio­ni cri­ti­che e, dal­l’al­tra, di va­lu­ta­re con mag­gior pre­ci­sio­ne l’ef­fi­ca­cia delle cam­pa­gne di mar­ke­ting.

eco­no­mie­suis­se si ral­le­gra con tutti i vin­ci­to­ri !

Link ASCO Award