"Too big to fail": La Sviz­ze­ra af­fron­ta il pro­ble­ma

​La re­vi­sio­ne della legge sulle ban­che è senza dub­bio una delle prin­ci­pa­li ri­for­me di po­li­ti­ca eco­no­mi­ca in­tra­pre­se negli ul­ti­mi anni. Il pro­get­to si basa in gran parte sul rap­por­to della Com­mis­sio­ne di esper­ti sulla li­mi­ta­zio­ne dei ri­schi eco­no­mi­ci do­vu­ti alle gran­di im­pre­se. L'au­men­to delle ri­ser­ve di fondi pro­pri, l'i­na­spri­men­to delle esi­gen­ze in ma­te­ria di li­qui­di­tà, la di­ver­si­fi­ca­zio­ne dei ri­schi e l'as­sun­zio­ne di mi­su­re di or­di­ne or­ga­niz­za­ti­vo ne co­sti­tui­sco­no i quat­tro pi­la­stri. Que­sti ele­men­ti sono in stret­ta in­te­ra­zio­ne e si con­di­zio­na­no re­ci­pro­ca­men­te, di modo che si può sen­z'al­tro par­la­re di un pro­get­to coe­ren­te nel suo in­sie­me. Se non ve­nis­se messo in atto nella sua to­ta­li­tà esso sfo­ce­reb­be in un'ec­ces­si­va re­go­la­men­ta­zio­ne dan­no­sa per l'e­co­no­mia.