Risposta a una consultazione

Le im­pre­se e la con­cor­ren­za: va­lu­ta­zio­ne del di­rit­to dei car­tel­li

La po­si­zio­ne di eco­no­mie­suis­se Il di­rit­to sviz­ze­ro dei car­tel­li mo­stra i suoi ef­fet­ti. Le im­pre­se el­ve­ti­che hanno pro­fu­so sfor­zi sup­ple­men­ta­ri per at­te­ner­si stret­ta­men­te alle norme del di­rit­to della con­cor­ren­za. Lo stu­dio mo­stra pure che al­cu­ne re­go­le del di­rit­to della con­cor­ren­za sono fonte d’in­si­cu­rez­za giu­ri­di­ca e pos­so­no tra­dur­si in mi­su­re im­pre­ve­di­bi­li. In caso d’in­cer­tez­za le im­pre­se di­ven­ta­no più che caute, a sca­pi­to della di­na­mi­ca del mer­ca­to. Nel­l’in­te­res­se della con­cor­ren­za sono per­tan­to ne­ces­sa­rie mo­di­fi­che pun­tua­li del di­rit­to dei car­tel­li. Inol­tre, oc­cor­re ri­spet­ta­re an­co­ra più ri­go­ro­sa­men­te i di­rit­ti pro­ce­du­ra­li. Nel­l’in­te­res­se di una po­li­ti­ca glo­ba­le della con­cor­ren­za, bi­so­gna pre­ve­de­re la crea­zio­ne di una nuova au­to­ri­tà di con­cor­ren­za in­te­gra­ta.