Comunicati stampa dal 2015

I da­to­ri di la­vo­ro vo­glio­no mo­bi­li­ta­re il per­so­na­le in­di­ge­no

​L'U­nio­ne sviz­ze­ra degli im­pren­di­to­ri (USI) ed eco­no­mie­suis­se hanno spie­ga­to oggi cosa in­ten­do­no fare af­fin­ché un nu­me­ro mag­gio­re di per­so­ne at­ti­ve che hanno più di 50 anni ri­man­ga­no in­te­gra­te nel mer­ca­to del la­vo­ro. A que­sto pro­po­si­to, esse pon­go­no la prima pie­tra del pro­get­to «Fu­tu­ro del mer­ca­to sviz­ze­ro del la­vo­ro» - un im­pe­gno di lunga du­ra­ta il cui obiet­ti­vo è au­men­ta­re sen­si­bil­men­te il tasso d’at­ti­vi­tà in Sviz­ze­ra non solo delle per­so­ne di una certa età, bensì anche delle donne, dei gio­va­ni e delle per­so­ne con pro­ble­mi di sa­lu­te.
Dos­sier com­ple­to (in te­de­sco)