Un vento nuovo sof­fia sulla po­li­ti­ca eu­ro­pea del clima

Du­ran­te il ver­ti­ce sul clima di Co­pe­n­ha­gen, la po­li­ti­ca eu­ro­pea del clima era det­ta­ta da un “man­da­to mo­ra­le”. Con­nie He­de­gard, la com­mis­sa­ria eu­ro­pea del clima, ha cam­bia­to di­scor­so. Essa è ora del pa­re­re che l’Eu­ro­pa debba vin­ce­re la “corsa verde”. L’o­biet­ti­vo deve es­se­re quel­lo di di­fen­de­re gli in­te­res­si eco­no­mi­ci, di crea­re degli im­pie­ghi e di rea­liz­za­re una cre­sci­ta eco­no­mi­ca. La que­stio­ne di un cam­bia­men­to di rotta del­l’UE resta al mo­men­to aper­ta.
​La po­li­ti­ca del clima non sur­ri­scal­da solo gli animi degli esper­ti. Can­cun è at­tual­men­te tea­tro di aspri di­bat­ti­ti sulla po­li­ti­ca mon­dia­le in ma­te­ria di clima. Quasi tutte le na­zio­ni del mondo sono pre­sen­ti a que­sto ap­pun­ta­men­to, com­pre­sa la Sviz­ze­ra. Sul piano del con­te­nu­to, i par­te­ci­pan­ti sono am­pia­men­te d’ac­cor­do nel­l’af­fer­ma­re che le emis­sio­ni di CO2 pro­vo­ca­no cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci non au­spi­ca­bi­li e che oc­cor­ra adot­ta­re tutte le mi­su­re ne­ces­sa­rie per pre­ve­nir­li. Fi­no­ra, l’U­nio­ne eu­ro­pea ha so­prat­tut­to uti­liz­za­to l’ar­go­men­to della re­spon­sa­bi­li­tà. Si trat­ta­va di una spe­cie di con­trat­to mo­ra­le, come è stato ri­pe­tu­ta­men­te detto du­ran­te la con­fe­ren­za di Co­pe­n­ha­gen. Que­sto ar­go­men­to si trova sem­pre più re­le­ga­to in se­con­do piano. I di­bat­ti­ti si fo­ca­liz­za­no ormai sulla cre­sci­ta eco­no­mi­ca, l’im­pie­go e il com­mer­cio. 

Gli os­ser­va­to­ri si chie­do­no cosa sta suc­ce­den­do. L’UE ha forse cam­bia­to rotta? Se que­sto fosse il caso, qual è l’o­rien­ta­men­to della nuova po­li­ti­ca del clima e quali ne sono le im­pli­ca­zio­ni per gli altri paesi, in par­ti­co­la­re per la Sviz­ze­ra? Ciò che è si­cu­ro è che la pro­te­zio­ne del clima è real­men­te ef­fi­ca­ce uni­ca­men­te se viene messa in atto con il con­cor­so del­l’e­co­no­mia e della po­po­la­zio­ne e non con­tro que­ste ul­ti­me.

Il po­ten­zia­le eco­no­mi­co delle nuove tec­no­lo­gie po­treb­be es­se­re il tema mo­to­re della po­li­ti­ca eu­ro­pea del clima. In ef­fet­ti, le po­li­ti­che del clima e del­l’am­bien­te sono co­ro­na­te da suc­ces­so solo quan­do esse non sono sol­tan­to eco­lo­gi­che, ma anche eco­no­mi­che e so­cia­li. Que­sto crea nuove op­por­tu­ni­tà per un di­bat­ti­to prag­ma­ti­co. L’e­co­no­mia vi con­tri­bui­sce for­nen­do so­lu­zio­ni per ri­sol­ve­re i pro­ble­mi.

Mag­gio­ri in­for­ma­zio­ni:
Dos­sier­po­li­ti­ca “Can­cun”