Re­la­zio­ni Sviz­ze­ra-UE nel con­te­sto della con­cor­ren­za mon­dia­le

Alla vi­gi­lia della Con­fe­ren­za dei di­ret­to­ri delle fe­de­ra­zio­ni in­du­stria­li eu­ro­pee, che è or­ga­niz­za­ta que­st’an­no da eco­no­mie­suis­se a Gi­ne­vra, BU­SI­NES­SEU­RO­PE ed eco­no­mie­suis­se hanno pre­sen­ta­to un opu­sco­lo pub­bli­ca­to per i 40 anni del­l’ac­cor­do di li­be­ro scam­bio con­clu­so tra la Sviz­ze­ra e l’UE. In que­st’oc­ca­sio­ne sono inol­tre stati pre­sen­ta­ti i ri­sul­ta­ti di uno stu­dio re­cen­te della Fe­de­ra­zio­ne del­l’in­du­stria da­ne­se sulla com­pe­ti­ti­vi­tà dei paesi eu­ro­pei in­ti­to­la­to «Glo­bal Ben­ch­mark Re­port». I di­ret­to­ri delle tre or­ga­niz­za­zio­ni hanno evi­den­zia­to l’im­por­tan­za del li­be­ro scam­bio per mi­glio­ra­re la com­pe­ti­ti­vi­tà del­l’e­co­no­mia eu­ro­pea.
In un pe­rio­do eco­no­mi­co dif­fi­ci­le, il suc­ces­so del­l’ac­cor­do di li­be­ro scam­bio bi­la­te­ra­le è un mo­ti­vo di gioia: la Sviz­ze­ra è di­ven­ta­ta il terzo part­ner com­mer­cia­le del­l’UE, dopo gli Stati Uniti e la Cina, ma da­van­ti a paesi come la Rus­sia, il Giap­po­ne o l’In­dia. Phi­lip­pe de Buck, di­ret­to­re ge­ne­ra­le di BU­SI­NES­SEU­RO­PE, ha sot­to­li­nea­to che «le re­la­zio­ni stret­te com­mer­cia­li e gli in­ve­sti­men­ti che le­ga­no l’UE e la Sviz­ze­ra hanno con­tri­bui­to alla com­pe­ti­ti­vi­tà del­l’e­co­no­mia eu­ro­pea e per­met­to­no di au­men­ta­re le espor­ta­zio­ni verso altri mer­ca­ti come la Cina, il Giap­po­ne e la Corea». In un opu­sco­lo di BU­SI­NES­SEU­RO­PE ed eco­no­mieuis­se, al­cu­ne per­so­na­li­tà di alto rango pro­ve­nien­ti dagli am­bien­ti po­li­ti­ci ed eco­no­mi­ci hanno con­di­vi­so le loro ri­fles­sio­ni su que­sto ac­cor­do di 40 anni che co­sti­tui­sce il fon­da­men­to delle in­ten­se re­la­zio­ni eco­no­mi­che tra la Sviz­ze­ra e l’U­nio­ne eu­ro­pea.

La Fe­de­ra­zio­ne del­l’in­du­stria da­ne­se DI ha pre­sen­ta­to re­cen­te­men­te uno stu­dio in­ti­to­la­to «Glo­bal Ben­ch­mark Re­port» sulla com­pe­ti­ti­vi­tà dei paesi eu­ro­pei. «La Sviz­ze­ra do­mi­na an­co­ra una volta la clas­si­fi­ca delle eco­no­mie più com­pe­ti­ti­ve: essa oc­cu­pa il primo posto per un buon nu­me­ro dei 92 cri­te­ri di va­lu­ta­zio­ne de­fi­ni­ti», ha spie­ga­to Kar­sten Dyb­vad, di­ret­to­re ge­ne­ra­le di DI.

«Anche se la si­tua­zio­ne in Sviz­ze­ra è buona ri­spet­to a quel­la di altri paesi, non pos­sia­mo per­met­ter­ci di dor­mi­re sugli al­lo­ri», ha di­chia­ra­to Pa­scal Gen­ti­net­ta, Pre­si­den­te della di­re­zio­ne di eco­no­mie­suis­se. Nel­l’e­ra della mon­dia­liz­za­zio­ne, la Sviz­ze­ra e l’UE de­vo­no af­fron­ta­re le stes­se sfide. La coo­pe­ra­zio­ne tra la Sviz­ze­ra e l’UE deve dun­que pro­se­gui­re e fo­ca­liz­zar­si sul raf­for­za­men­to della com­pe­ti­ti­vi­tà del con­ti­nen­te eu­ro­peo nel suo in­sie­me, ciò passa at­tra­ver­so un con­so­li­da­men­to degli in­te­res­si co­mu­ni. L’a­per­tu­ra eco­no­mi­ca e mer­ca­ti con­cor­ren­zia­li sono la chia­ve di eco­no­mie fio­ren­ti in Eu­ro­pa e do­vreb­be­ro dun­que es­se­re pro­mos­si.

In­for­ma­zio­ni:

eco­no­mie­suis­se

Jan At­te­slan­der

jan.​atteslan­der@​eco​nomi​esui​sse.​ch

BU­SI­NES­SEU­RO­PE

Peter Ver­tes­sy

p.​vertessy@​bus​ines​seur​ope.​eu