# 2 / 2023
26.01.2023

Linee di­ret­ti­ve del­l’e­co­no­mia – Flus­si fi­nan­zia­ri e fi­nan­za so­ste­ni­bi­le

La fi­nan­za so­ste­ni­bi­le gua­da­gna ra­pi­da­men­te im­por­tan­za per la Sviz­ze­ra. Da una parte, per­met­te alla piaz­za eco­no­mi­ca e fi­nan­zia­ria di primo piano del no­stro paese di con­tri­bui­re am­pia­men­te alla tran­si­zio­ne glo­ba­le, dal­l’al­tra parte offre – con lo svi­lup­po so­ste­ni­bi­le – una vera op­por­tu­ni­tà al­l’e­co­no­mia sviz­ze­ra. L’e­co­no­mia ha de­fi­ni­to sei linee di­ret­ti­ve allo scopo di sfrut­ta­re que­st’ul­ti­ma nel mi­glior modo pos­si­bi­le e, pa­ral­le­la­men­te, af­fron­ta­re le sfide che si pre­sen­ta­no.

L’essenziale in breve

Secondo un sondaggio di Swiss Sustainable Finance (SSF), il volume degli investimenti sostenibili è ulteriormente aumentato nel 2021 (di circa il 30% rispetto al 2020), a oltre 1,9 bilioni (1'900 miliardi) di franchi. Il volume dei fondi sostenibili è passato dal canto suo a circa 800 miliardi di franchi e rappresenta ormai il 53% del mercato svizzero dei fondi. Quasi la metà delle persone interrogate hanno inoltre indicato che la quota degli investimenti sostenibili supera attualmente il 90% dei loro attivi in gestione (assets under management, AuM).

La finanza sostenibile non può che completare delle condizioni quadro adeguate e un comportamento sostenibile dell’economia e della società. Ma esiste un grande potenziale per rafforzare l’economia sostenibile mediante flussi finanziari specifici e aumentare la coscienza generale dell’economia a favore di uno sviluppo sostenibile indotto dal mercato. Parallelamente, il processo pone anche importanti sfide, come la disponibilità, la qualità e la trasparenza delle possibilità di investimenti sostenibili, i costi di transazione inflazionistici e gli oneri amministrativi dovuti al monitoraggio, al controllo e alla revisione delle attività commerciali secondo i criteri di tassonomia. Anche la finanza sostenibile è spesso associata principalmente al settore finanziario, ma le interazioni e gli effetti all'interno dell'economia generale sono sempre rilevanti. Ciò è particolarmente vero per la Svizzera, in quanto piazza forte dell'economia finanziaria e reale.

Posizione di economiesuisse

Per sfruttare al meglio l’opportunità costituita dalla finanza sostenibile affrontando comunque le sfide, l’economia ha definito sei linee direttive.

  1. Una visione globale delle dimensioni ambientali, economiche e sociali della sostenibilità
  2. Un approccio basato sul mercato e le evidenze, e non su divieti
  3. Un rafforzamento flessibile ed efficace della trasparenza e della comparabilità, con riduzione dei costi di transizione
  4. Un miglioramento delle condizioni quadro per gli investimenti
  5. Un approccio ambizioso e coordinato a livello internazionale, ma allo stesso tempo sicuro di sé e indipendente
  6. Un rafforzamento della cooperazione tra il settore della finanza e l’economia reale

Contatto o domande